Menu
copertina-montessori.jpg
x-mille-2021-click.jpg

Cerca nel sito:
Link
http://www.nomesito.com
News
chips
UN PERCORSO DI FORMAZIONE ALICE PROJECT ITALIA
FAR MATURARE LA CONSAPEVOLEZZA: COME LA MENTE INDIVIDUALE CREA UN MONDO SOGGETTIVO.
UN NUOVO PARADIGMA PEDAGOGICO - DIDATTICO "ALICE PROJECT' DI VALENTINO GIACOMIN.

"SPIEGHIAMO AGLI STUDENTI CHE I FENOMENI CHE PERCEPIAMO ALL’ESTERNO SONO SOLTANTO UNA ILLUSIONE DEL NOSTRO CERVELLO DAL QUALE NON ESCE ASSOLUTAMENTE NULLA. NESSUN PROIETTORE È ATTIVATO NEL NOSTRO CERVELLO. NESSUNA IMMAGINE ESCE DALLA ... SCATOLA CRANICA." A. BENINI

I CORSI DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICI SI SVOLGERANNO PRESSO IL PARCO DEI BALLOONS GESTITO DALL'ASSOCIAZIONE "LE TRE ROSE DI ATHENA" AD ALTIVOLE (TREVISO).
BANNERS-ALTIVOLE-ALICE-PROJECT.jpg

APPRENDERE ALICE A SARNATH (VARANASI) IN INDIA
“LA CAUSA DEI PROBLEMI È NELLA MENTE. SE VOLETE SUPERARE LA SOFFERENZA DOVETE CAMBIARE LA VOSTRA MENTE. QUANDO AIUTIAMO I BAMBINI AD ENTRARE DENTRO DI SÉ, RISCONTRIAMO IMMEDIATAMENTE UN CAMBIAMENTO NEL COMPORTAMENTO…LA RABBIA, LA GELOSIA E LA SOFFERENZA SI RIDUCONO.
QUANDO ENTRANO IN CONTATTO CON LA VERA NATURA DELLA MENTE, PACE – AMORE – SODDISFAZIONE, SI RENDONO CONTO CHE LA VERA FELICITÀ VIENE DA DENTRO”.

VALENTINO GIACOMIN

ALICE-SARNATH.jpg

Locandina grafica realizzata da Boom Dorje. India.


ASCOLTA LA CANZONE DI ALICE “Un abbraccio all’universo” Testo di Valentino Giacomin. Musica, arrangiamenti e voce di Alessandro Visintainer. Montaggio video di Boom Dorje.
clicca qui
cartello_Alice_Project_India_Sarnath.jpg

AL PARCO DEI BALLOONS È PARTITA LA PRIMA SCUOLA PRIVATA IN ITALIA
Gestita secondo la pedagogia di Alice
Conosciamo le maestre responsabili della sperimentazione.
Sensibili, intelligenti, preparate, umili.
Fortunati i bambini che saranno affidati alle loro cure.
Hanno amato i nostri studenti di Alice fino alle lacrime.
Figurarsi l’affetto e amore per i bimbi della scuola "Parco dei Balloons"!
Siamo sicuri che in quella scuola nascerà un nuovo paradigma educativo capace di portare un cambiamento significativo nella scuola italiana e non solo.
Alice si propone come una pedagogia interreligiosa, interculturale, per una educazione che, oltre all'aspetto cognitivo (materie scolastiche) intende curare la maturazione di un ego sano per (quando sarà il suo tempo) trascenderlo
(il Sé della psicologia transpersonale).
La scuola di Sarnath condividerà il proprio know how e materiali,
e organizzerà incontri on line con gli studenti trevigiani soprattutto per l'area logico- matematica, l’inglese e la "formazione" (etica, meditazione, etc.).
Faremo presto conoscere il nostro "Manifesto di Alice": la sintesi della nostra visione filosofica, scientifica e pedagogica.
Intanto, auguriamo alla scuola: Buon lavoro!
Valentino Giacomin

logo_Parco_dei_Ballons.jpg
Siamo grati e onorati di poter ospitare al Parco dei Balloons una sperimentazione ufficiale di Alice Project Universal Education School, con la supervisione diretta di Valentino Giacomin.
L'obiettivo educativo del metodo è la consapevolezza del sé. I bambini, come Alice nel Paese delle meraviglie, vengono invitati a entrare nella terra magica del loro inconscio per interagire con i pensieri, i sentimenti, le emozioni che vi abitano. Alice Project parte dal presupposto che l'uomo sia un'unità bio psico spirituale. Ogni parte va nutrita e attenzionata.

È, quindi, necessario offrire ai bambini spazi e tempi per viversi, per scoprire quanto il silenzio possa parlare, quanta vita ci sia in un respiro, quanta energia sprigioni un corpo in movimento, quanto fermarsi a "vedere" permetta di andare oltre sé stessi, per accogliere e accettare ogni essere vivente e rispettare l'ambiente che li circonda. Educazione alla consapevolezza, alla non violenza e alla ricerca di una felicità slegata dai beni materiali per un mondo migliore. Questo l'obiettivo di Alice Project, che ci ha affascinati già quattro anni fa, partecipando a un corso in cui abbiamo appreso i primi rudimenti. Grazie all'esperienza intensiva di quest'estate nelle scuole di Alice Project in India, ci sentiamo pronti a proporre il metodo ai nostri piccoli associati. Porte aperte a chi volesse cogliere questa meravigliosa opportunità. Grazie a Valentino Giacomin e ai maestri dell'India, per il supporto e la fiducia che stanno riponendo in noi.

Altivole Treviso, Italy
titolo_tutto_e_uno_n1.jpg
Valentino Giacomin, maestro elementare di origini trevigiane trasferitosi in India trent'anni fa, ha ideato un approccio educativo che ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti.

E che ora si sperimenta anche in Italia.

di Claudia Benatti – Terra Nuova


«Dobbiamo allargare i nostri confini fino ad abbracciare tutto il cosmo come parte di noi stessi. Dobbiamo pensare, parlare e agire in maniera non egoista, ma in modo da vedere tutte le creature come parte della nostra realtà profonda.
Questo è ciò che Alice Project cerca di insegnare agli studenti, questa è l’etica che portiamo avanti». Con queste parole Valentino Giacomin, maestro elementare di origini trevigiane, tratteggia sinteticamente l’approccio educativo che da quasi trent’anni sta applicando in India, con grandi
riconoscimenti, giunti persino dal Dalai Lama, e che da qualche tempo a questa parte si sta sperimentando anche in alcune scuole italiane.
anno-scolastico-1987.jpg

Anno scolastico 1987. Il maestro Giacomin accoglie gli alunni della classe prima, nell’ultimo anno della sperimentazione nel paese di Fontane di Villorba, in provincia di Treviso (Italia).

Il Progetto Alice, come è stato italianizzato, viene definito da più parti il «metodo Montessori del Ventunesimo secolo» ed è un progetto educativo basato su paradigmi d’avanguardia in vari ambiti, dalle neuroscienze alla psicologia transpersonale. A elaborarlo è stato, appunto, Valentino Giacomin, che pur aveva iniziato quarant'anni fa in Italia, ma che all’epoca non fu compreso e venne, dunque, indotto a partire per realizzare altrove quanto aveva in mente. Trasferitosi in India, ha messo a punto nel tempo un vero e proprio percorso di apprendimento che oggi si applica in diverse scuole, dove vengono anche valorizzate la tradizione meditativa e le tecniche di consapevolezza per aiutare i bambini a conoscere se stessi, partendo dall’analisi e dalla gestione delle emozioni e arrivando a creare relazioni corrette ed equilibrate.

Sperimentazioni in Italia
In Italia, una delle realtà di punta dove è stato avviato il Progetto Alice è l’Istituto comprensivo Don Milani di Tavarnelle Val di Pesa, che conta oltre 640 studenti. Nella città di Carvico, in provincia di Bergamo, diverse insegnati, che hanno frequentato il corso specifico di formazione riconosciuto dal Miur, portano avanti quattro classi, due prime e due seconde della primaria, per un totale di 110 studenti.
giacomin-spiega.jpg

Giacomin spiega, in una scuola materna dell’Istituto comprensivo Don Milani di Tavarnelle, il metodo della linea delle luci per l’apprendimento della matematica attraverso la visualizzazione.

«Abbiamo anche la comunità dei Ricostruttori nella preghiera, a Maissana in provincia di La Spezia, che applica il metodo nella propria scuola sotto la guida di padre Tiziano Tamussi» spiega Giacomin. Ci sono poi varie realtà dove gli insegnanti integrano parte del percorso nei loro piani di lavoro e questo accade a Torino, nel Pisano, a Roma e in diverse altre zone. «Ogni anno, e ormai da vent’anni, centinaia di genitori e docenti seguono i corsi di formazione organizzati in diverse località italiane da Luigina De Biasi, cofondatrice del Progetto Alice» prosegue Giacomin.
«E da qualche tempo io stesso tengo regolarmente corsi sulla didattica e sulla filosofia del progetto. Le richieste da parte delle scuole sono in aumento dovunque, per questo mi sto impegnando in India nella formazione di operatori del Progetto Alice, attività alla quale partecipano docenti provenienti da Taiwan, Messico, Francia e altri paesi del mondo».

I «pilastri» dell’Alice Project
«Le basi sulle quali operiamo sono differenti dai termini di ragionamento a cui ci ha abituati la fisica classica, quella di Cartesio e Newton» spiega Giacomin.
«Nella scuola oggi si pensa e si insegna nei termini di realtà oggettiva esterna, di materia.
Al contrario, la fisica subatomica ha scoperto che ciò che siamo soliti considerare realtà, in quanto materia divisibile costituita da 0ggetti separati, non è altro che il risultato della interconnessione di tutto ciò che ci sta intorno, unitaria, senza tempo. In parole più semplici, il mondo, che sperimentiamo quotidianamente come popolato di oggetti separati e di materia, è soltanto una manifestazione parziale e intermedia di una realtà più profonda: una totalità interconnessa non materiale in cui tutto è Uno».
la-scuola.jpg

La scuola a Bodhgaya. Bihar – India.

«La scienza occidentale, e di conseguenza la scuola occidentale, sono impostate sulla specializzazione e quindi sulla parcellizzazione dei fenomeni che gli studenti devono limitarsi a imparare, confidandovi passivamente.
Viene inculcata una conoscenza discutibile. Un esempio è la convinzione che l’individuo, in quanto soggetto pensante, sia separato dal suo pensiero e dall’azione conseguente al pensiero» prosegue il maestro trevigiano.
«Allo stesso modo, si guarda un albero come separato dalla sua foresta, che è separata dalla Terra, che è a sua volta separata dal sistema cosmico.
Il Progetto Alice insegna a prendere coscienza della Realtà, con la R maiuscola, cioè assoluta, per distinguerla da quella relativa, che appare ma non è. E questa presa di coscienza avviene attraverso un percorso cognitivo analitico e progressivo.
Ci domandiamo, prima di tutto: che valore ha la conoscenza che ci viene proposta a scuola?
È vero che l’albero può essere diviso in parti? È vero che una foglia è separata dalla totalità dell’albero? È vero che esiste un albero indipendente dal la foresta? Esiste una foresta separata dalla Terra? La Terra può essere pensata come un fenomeno a sé stante rispetto all’Universo infinito? Noi del Progetto Alice rispondiamo che credere che esista oggettivamente un albero diviso in parti è una concezione errata.
Se dal pensiero nascono le emozioni, le idee, le fantasie, la motivazione ad agire, le decisioni e le azioni, ne consegue che la nostra credenza errata circa il modo di esistere di quell’albero, come di tutti i fenomeni sia fisici che mentali, avrà un impatto tremendo sulla nostra vita, su quella degli altri e sull’ambiente stesso.
Il perché è presto detto.
Se il pensiero è sbagliato, sarà sbagliata anche la visione di noi stessi, degli altri e dell’Universo, quindi anche l’azione e su questa non sarà possibile costruire una felicità stabile e autentica».
«Il progetto Alice crede che la risposta al dilemma tra esperienza ordinaria e realtà profonda si possa trovare in un percorso di integrazione dei vari tipi di intelligenza e poi di trascendenza dagli stessi, senza fermarsi alla sola coscienza razionale che separa, classifica, divide, analizza» spiega ancora Giacomin «Riteniamo che la causa del disagio dei ragazzi e della crisi dell'educazione moderna risieda in un paradigma che non aiuta la formazione di personalità integrate, ma accentua l’alienazione e la divisione.
Da qui, l’infelicità».
programmi-strumenti-strategie.jpg

Programmi, strumenti e strategie
Ma come si imposta l’insegnamento e la didattica nelle scuole che seguono il Progetto Alice? «Seguiamo i normali curriculum proposti dal governo del paese dove la scuola si trova, ma integriamo le varie discipline con quello che abbiamo definito programma speciale» spiega Valentino Giacomin. «Cognitività e formazione devono andare di pari passo, anche perché si aiutano a vicenda. La formazione sviluppa attenzione, concentrazione, calma, tutte qualità che interagiscono positivamente nell’apprendimento.
I risultati sono davvero incoraggianti. Nelle scuole dove c’è la sperimentazione di Alice si registrano non solo positivi risultati dal punto di vista sociale e disciplinare (drastica riduzione di fenomeni di bullismo e sensibile aumento della capacità di attenzione degli studenti), ma anche da un punto di vista accademico (successo agli esami)». Un esempio pratico di come evitare che la lezione risulti inefficace?
«L'insegnante sta spiegando il teorema di Pitagora. Parla da una decina di minuti, siamo già in zona rossa per quanto riguarda la capacità di attenzione della classe. Nota qualche sbadiglio, movimenti degli occhi che indicano sogni lucidi; immediatamente ferma la lezione e propone, per esempio, tre minuti di concentrazione su una candela, un breve video con una storia morale, un esercizio di respirazione, domande per favorire la presenza, l’introspezione, un breve filmato umoristico. Poi torna alla lezione, per lasciarla dopo altri dieci minuti e parlare di storia, geografia, filosofia».
la-scuola-della-felicita.jpg

La scuola della felicità
Laddove si seguono le modalità di insegnamento del Progetto Alice, si parla di «scuola della felicità».E Giacomin ne spiega il significato. «Normalmente si crede che la felicità e la soddisfazione siano proporzionali al successo professionale o alla quantità di denaro guadagnato con il lavoro. Ma possiamo legarle veramente al successo di un’impresa? Vogliamo veramente farle dipendere dai capricci di un capoufficio o di qualcuno esterno a noi che vuole controllarci? Da valori inconsistenti che possono dissolversi in ogni istante?
La scuola di Alice è un percorso che aiuta a trovare la vera felicità all’interno di noi stessi, in una dimensione interiore, scoprendola fin da piccoli. Il vero obiettivo è trovare i fondamenti permanenti e stabili della felicità». «Il pensiero dominante dice che esiste una sola coscienza, che è quella razionale. In realtà abbiamo una coscienza superiore capace di trascendere quella razionale e che corrisponde al nucleo del Sé. Ciò è stato riconosciuto da Jung, da Assaggioli e più in generale da tutti gli approcci scientifici che riconoscono negli stati di meditazione, in azioni disinteressate volte al bene degli altri o nelle relazioni positive i veri stati di benessere e di soddisfazione. Misurare noi stessi con il metro del denaro e del successo mondano ci condanna a un continuo senso di insoddisfazione, possiamo persino ammalarci. È una visione più vasta quella che garantisce la felicità».
far-maturare.jpg

Far maturare consapevolezza
Nelle scuole del Progetto Alice si cerca proprio di far sviluppare e crescere nei ragazzi la consapevolezza e la coscienza dell’essere Uno, che significa anche rispetto per il pianeta e per gli altri.
«Finora abbiamo imparato che dobbiamo inquinare meno, dividiamo la spazzatura perché possa essere riciclata, spegniamo il motore dell’auto se siamo in coda, mettiamo i pannelli fotovoltaici a casa, ci prendiamo cura degli orti o compriamo prodotti biologici. Tutto ciò è importantissimo e positivo, ma si tratta ancora di ecologia di superficie. Occorre fare un passo ulteriore che è stato chiamato anche ecologia profonda. Si tratta si spostare il centro di attenzione dall’uomo all’ecosfera. In altri termini, per il Progetto Alice occorre abbandonare la visione antropocentrica che ha caratterizzato gran parte della storia occidentale, per abbracciare una visione che metta al centro la complessa rete di tutti i sistemi viventi. Questo significa, in termini più semplici, allargare i confini, i limiti, abbandonare l’idea dell’ego per aggiungere il sé transpersonale. Il mio benessere sta nel benessere degli altri e nel benessere dell’ecosfera di cui non siamo signori, bensì parti vitali».
la-preside.jpg

La preside, professoressa Paola Salvadori della scuola statale di Tavarnelle

Un rinnovato interesse
Molti anni fa Valentino Giacomin, che pur aveva iniziato a mettere i semi di questo approccio in alcune scuole venete, non si è trovato compreso e si è trasferito in India, dove ha ottenuto risultati e riconoscimenti importantissimi. Ma da qualche tempo a questa parte si è risvegliato l’interesse anche in Italia, per questo sono partite alcune sperimentazioni.
«Meglio tardi che mai, anche se non è una bella consolazione» spiega Valentino. «Nella scuola c’è molto disagio. Ciò che avevo notato negli anni ’80 è esploso, abbiamo disordini di attenzione, difficoltà nel far rispettare la disciplina, frequenti manifestazioni di rabbia, violenza e aggressività, aumento sensibile del fenomeno del bullismo. Il malessere psicologico dei giovani è in grande aumento con fenomeni di depressione, paure o panico. Già trent’anni fa avevo intuito che il problema andava affrontato». «Oggi insegnanti e dirigenti si sono forse resi conto che la scuola ha bisogno di interventi radicali, coraggiosi, rivoluzionari. Interventi che superino i vecchi schemi, per una pedagogia orientata ai principi della fisica quantistica, del non dualismo, che superi i danni causati dalla visione cartesiana dell’esistenza. Abbiamo bisogno di ecologia profonda, di un altro modo di intendere le relazioni. Noi del Progetto Alice siamo pronti a mettere a disposizione tutta la nostra esperienza e competenza, i risultati ottenuti, le metodologie e le didattiche alternative individuate. Per una rinnovata fiducia nei giovani e nel futuro».



Tutta un’altra scuola è...
Il gruppo promotore di Tutta un’altra scuola, coordinato da Terra Nuova, è costituito da docenti, formatori ed esperti di diversa estrazione e orientamento pedagogico, a dimostrazione di come la «diversità» possa essere ricchezza e permetta anche di individuare denominatori comuni che divengono punti di forza.
Presentazione-Ciambetti-Valentino-Giacomin-1.jpg


Venezia, 24 Giugno 2019 - Palazzo Regionale Ferri Fini.
Riconoscimento della Regione Veneto a Valentino Giacomin ed al Progetto Alice.
Da destra, al tavolo: Claudia Benatti, giornalista di Terra Nuova, il Presidente del Consiglio della Regione Veneto Roberto Ciambetti, Valentino Giacomin.

Mind and Heart
A unique educational research in India, to develop a sustainable education
and a culture of peace, towards ourselves and others.
12.jpg

The birth of a project
India:
the Country of spirituality and of a new Educational paradigm.
This is the place where two teachers, Luigina de Biasi and Valentino Giacomin, have come after successfully experimenting – for then years - in three Italian Governmental Schools - a new revolutionary method called Alice Project. The first Indian Alice Project intercultural and interreligious school was founded in Sarnath, in 1994.
Initially, there were only 75 students and four teachers. Today, after 17 years of unyelding activity, the school has one thousand students, 43 teachers and it is officially recognized by the Indian Government. Classes cover all school years, ranging from kindergarten to university.
In 2001 another school was opened in Bodhgaya, and it is now partly self-managed by the students. A third school, for the Chakma ethnic minority, is located in the State of Arunachal Pradesh.
The methodology of the project, which respects all spiritual paths, has been successfully adopted by the Aghoreshwar School in Varanasi, Tergar monastery in Bodhgaya and by some Tibetan schools in Ladakh. Previously, teachers in Italy, Taiwan, the USA, Colombia and France had started pilot projects related to the Alice Project.


India:
il Paese della spiritualità e del nuovo paradigma educativo. Questo è il posto dove sono approdati due insegnanti, Luigina de Biasi e Valentino Giacomin, dopo aver sperimentato con successo, per dieci anni, in tre scuole pubbliche italiane, un metodo innovativo denominato Progetto Alice.
La prima scuola interculturale e interreligiosa del Progetto Alice è stata fondata a Sarnath, nel 1994. All’inizio, c’erano soltanto 75 studenti e quattro insegnanti.
Oggi, dopo 17 anni di instancabile attività, la scuola è un istituito scolastico parificato, che conta un migliaio di studenti e 43 insegnanti.
Le classi coprono l’intero ciclo di studi e vanno dalla materna all’università. Nel 2001 è stata aperta a Bodhgaya una scuola, che è ora in parte autogestita dagli studenti.
Una terza scuola, per la minoranza etnica Chakma, si trova nello Stato dell’Arunachal Pradesh. La metodologia del Progetto, che rispetta tutti i sentieri spirituali, è stata adottata con successo dalla scuola Aghoreshwar di Varanasi, dal monastero Tergar di Bodhgaya e da alcune scuole tibetane in Ladakh.
In precedenza, altri insegnanti si erano impegnati con progetti pilota legati al metodo Alice
in Italia, Taiwan, America, Colombia e Francia.


VISITA IL NOSTRO CANALE YOU TUBE: PROGETTO ALICE U.E.S.
https://www.youtube.com/channel/UC3UGEPn0yceYRR3oFm_4rig

Leggi le poesie di Valentino Giacomin, fondatore del Progetto Alice e delle Scuole indiane, raccolte nella nuova sezione "Poesie" a lui dedicata.
Informativa Privacy | Privacy Policy
Informativa sui Cookie | Cookie Policy